Il nostro corso è un viaggio speciale attraverso le grandi idee che hanno plasmato il nostro mondo. Partiremo dall'antica Grecia, dove incontreremo due giganti del pensiero: Platone e Aristotele. Vi spiegheremo le loro idee in modo semplice, scoprendo come le loro domande siano ancora attuali.
Poi, faremo un salto nel tempo per esplorare la filosofia moderna, un periodo in cui la ragione e l'esperienza si sono sfidate a colpi di pensiero. Parleremo del Razionalismo, che crede nella forza della mente, e dell'Empirismo, che si fida di ciò che possiamo toccare e vedere.
Infine, ci tufferemo nel mondo di oggi, toccando argomenti come l'irrazionalismo e la psicanalisi. Vedrete come la filosofia non sia solo una materia da studiare, ma uno strumento per capire noi stessi e la società in cui viviamo. Unisciti a noi e scopri quanto è entusiasmante pensare!
Il corso offre un viaggio affascinante nella storia della filosofia. Si inizia con i fondamenti del pensiero antico, esplorando le idee di Platone e Aristotele, figure centrali che hanno gettato le basi del pensiero occidentale. Successivamente, il percorso si sposta verso l'era moderna, con un'analisi del dibattito tra Razionalismo, che pone la ragione al centro della conoscenza, ed Empirismo, che si affida all'esperienza sensoriale. Si conclude con un'esplorazione di temi contemporanei, come l'irrazionalismo e la psicanalisi, dimostrando la continua rilevanza della filosofia nel comprendere l'uomo e la sua epoca.
Filosofia: Dal greco "amore per il sapere". È lo studio delle domande fondamentali sull'esistenza, sulla conoscenza, sulla verità, sulla morale e sulla realtà.
Platone e Aristotele: Grandissimi pensatori dell'antica Grecia che hanno gettato le basi della filosofia occidentale.
Razionalismo: L'idea che la ragione, il pensiero logico, sia la fonte principale della conoscenza.
Empirismo: L'idea che la conoscenza derivi principalmente dall'esperienza, da ciò che percepiamo con i sensi.
Irrazionalismo: Un movimento che mette in discussione la centralità della ragione, dando più importanza all'istinto, all'emozione e alla volontà.
Psicanalisi: Una teoria della mente e una terapia fondata da Sigmund Freud. Si concentra sull'inconscio, sui desideri nascosti e sui ricordi dimenticati per capire i comportamenti e i pensieri.