Sogni di trasformare emozioni e pensieri in versi? Il nostro corso di Letteratura Italiana, focalizzato sulla Poesia, è l'occasione perfetta! Non solo esploreremo i capolavori dei grandi autori, ma ti guideremo passo dopo passo nella creazione della tua poesia.
Impareremo tecniche e segreti per dar voce alla tua creatività. Che tu sia un principiante o abbia già scritto, troverai ispirazione e supporto per esprimere il tuo mondo interiore. E la tua opera migliore potrebbe anche vincere un premio!
Unisciti a noi per riscoprire il piacere di scrivere e condividere la bellezza della poesia. Lascia che le parole prendano il volo!
🗓️ Quando? Ogni venerdì pomeriggio, a partire da venerdì 17 ottobre!
⏰ Orario? Dalle 17:00 alle 18:00 – l'appuntamento perfetto per iniziare il weekend con un tocco di cultura!
📍 Dove? Nella nostra accogliente sede Unitre Trecastelli a Ripe di Trecastelli.
La prima proposta, "La Poesia", è un viaggio nel mondo dei versi, per imparare a riconoscere le diverse forme poetiche, leggere i grandi autori e cimentarsi nella scrittura di una propria poesia, con un premio per la migliore.
La seconda, "Monografia su Giacomo Leopardi", si immerge nella vita e nell'opera del poeta di Recanati, esplorando la sua filosofia, le sue opere più celebri e le sue rappresentazioni nel cinema, con un premio per lo studente più meritevole.
La terza, "Letteratura e Cinema", esplora il legame tra libri e film, analizzando come i romanzi diventano capolavori cinematografici, con un confronto pratico tra un'opera letteraria e il suo film, e un premio finale per il migliore della classe.
Prosa: Scrittura che non segue le regole della poesia, come quella dei romanzi o degli articoli di giornale.
Rimario: Libro che raccoglie le parole in base alla loro rima, utile per chi scrive poesie.
Monografia: Studio dettagliato e completo su un solo argomento, in questo caso, la vita e le opere di Leopardi.
Zibaldone: Grosso quaderno di appunti in cui Leopardi scriveva pensieri, riflessioni e poesie.
Neorealismo: Movimento cinematografico italiano del secondo dopoguerra, che raccontava la realtà quotidiana in modo semplice e vero.