Bagno di bosco
Inizio delle lezioni presso la sede Villino Romualdo a Ripe di Trecastelli:
da
dalle ore __ alle __
annotalo nel tua agenda
scarica il volantino
Comunicaci il tuo interesse al corso o laboratorio, magari anche altri hanno la medesima tua curiosità, per noi può essere uno stimolo nel cercare di anticipare i tempi organizzativi delle lezioni.
La "Medicina Forestale" è una forma di medicina complementare che nasce, a partire dagli anni '80, dalle ricerche di due medici giapponesi, il Dott. Qing Li e il Dott. Yoshifumi Miyazaki.
Essi dimostrarono, attraverso esperimenti e rigoroso metodo scientifico, che la pratica dello Shinrin-yoku, che può essere tradotta come "bagno di bosco", produce numerosi effetti benefici sulla nostra salute psico-fisica, innescando, come in un magico reset, tutta una serie di modifiche dei nostri parametri biologici, riequilibrando quelli disarmonici, catalizzando meccanismi riparativi e di auto guarigione, riportando il nostro corpo all'omeostasi.
In alcuni paesi come Giappone, Scozia, Svezia, Corea del Sud, Finlandia, Svizzera, Regno Unito, Canada, la Medicina Forestale non solo è ufficialmente riconosciuta, ma è diventata oggetto di una vera e propria iniziativa di politica sanitaria da parte dei Governi, che spingono i cittadini a dedicarsi al rilassamento in mezzo al verde.
La Medicina Forestale si configura pertanto come una soluzione naturale, priva di effetti avversi, accessibile a tutti, a costo zero, per fare fronte a tante problematiche di salute e, soprattutto, con una dimostrata valenza preventiva che ne fa un interessante strumento di promozione della salute.
Origine e breve storia della Medicina Forestale
Benefici psicofisici della pratica del bagno di bosco:
Effetti sul sistema immunitario, sull'apparato cardio-circolatorio, sui disturbi del sonno
Azione antidepressiva e antistress
Altri effetti benefici
Terpeni e Terpenoidi ed effetti sul nostro corpo
La "sindrome da deficit di natura"
Elementi di Neurobiologia vegetale
Boschi t e r a p e u t i c i - Effetti benefici del bagno di bosco praticato in diverse tipologie di boschi:
Bagno di bosco in Pineta
Bagno di bosco in Faggeta
Bagno di bosco in Lecceta
Bagno di bosco in Cerreta
La pratica dello shinrin-yoku
Pratiche ed esercizi per l'uso consapevole dei 5 sensi da praticare nel bosco
Preparazione al bagno di bosco che sarà oggetto del 5° INCONTRO.