La Biodanza, letteralmente "danza della vita", è un sistema di integrazione umana che utilizza musica, movimento ed esperienze di gruppo per promuovere il benessere emotivo, la crescita personale e la gioia di vivere.
La Biodanza è un'esperienza trasformativa che invita a riscoprire la gioia di vivere, a connettersi con se stessi e con gli altri in modo autentico e a esprimere il proprio potenziale creativo.
Creata da Rolando Toro Araneda: psicologo, antropologo e poeta cileno, che l'ha sviluppata negli anni '60.
Focus sull'esperienza: la Biodanza non è una forma di danza nel senso tradizionale, ma un'esperienza che mira a risvegliare le potenzialità umane attraverso il movimento, la musica e l'incontro con gli altri.
Principio Biocentrico: si basa sull'idea che la vita è il valore supremo e che ogni essere vivente ha il potenziale per esprimere la propria vitalità e creatività.
Le sessioni di Biodanza si svolgono in gruppo e sono guidate da un facilitatore.
La musica è un elemento fondamentale, selezionata per stimolare emozioni e movimenti autentici.
Gli esercizi proposti invitano a esplorare diverse espressioni di sé, a connettersi con il corpo e a interagire con gli altri in modo autentico e rispettoso.
Le proposte di movimento possono essere individuali, in coppia o in gruppo.
L'enfasi è posta sul "vivere" il movimento, piuttosto che sulla sua forma o tecnica.
La Biodanza può portare numerosi benefici, tra cui:
Miglioramento del benessere emotivo e della gioia di vivere.
Aumento della vitalità e dell'energia.
Sviluppo della creatività e dell'espressione di sé.
Rafforzamento dell'autostima e della fiducia in sé stessi.
Miglioramento delle relazioni interpersonali.
Riduzione dello stress e dell'ansia.
La Biodanza è utilizzata in diversi contesti:
Crescita personale: per chi desidera esplorare il proprio potenziale e migliorare la qualità della propria vita.
Benessere: per ridurre lo stress, migliorare l'umore e aumentare la vitalità.
Educazione: per promuovere lo sviluppo emotivo e sociale nei bambini e negli adolescenti.
Salute: come supporto complementare in percorsi di cura e riabilitazione.
In ambito clinico: per persone affette da particolari patologie.
Per i curiosi e interessati invitiamo a contattarci nella modalità a te più comoda tra i seguenti canali:
modulo richiesta informazioni (compilazione da computer o smartphone)
e-mail: corsi@unitretrecastelli.it
Messenger: m.me/unitretrecastelli
Telefono: 071 925 7042
Scarica la domanda d'iscrizione se sei interessato ai nostri corsi e/o laboratori e non hai avuto modo di partecipare a uno dei nostri "Open Day" da consegnare compilata al primo incontro utile di frequenza, oppure allegandola alla posta elettronica (e-mail), al resto ci pensiamo noi.
Scarica la volantino corsi e laboratori che nel corso dell'anno organizzeremo e nei quali puoi dare la tua volontà di partecipazione sin da subito compilando senza impegno il modulo informativo.
La partecipazione alla prima serata del corso non comporta alcun impegno d'iscrizione all'associazione e che eventualmente, se di vostro interesse la formalizzerete dalla seconda serata di partecipazione al corso.