Inizio delle lezioni presso la sede Villino Romualdo a Ripe di Trecastelli:
da mercoledì 7 maggio in quattro lezioni tenute dal dott. Andrea Ionna del GSA Senigallia
dalle ore 18:00 alle 19:00
compila il modulo di partecipazione posti limitati
annotalo le lezioni in aula nella tua agenda
scarica il volantino delle quattro lezioni in aula
annota l'uscita nella tua agenda
scarica il volantino dell'uscita del 24 maggio
Per i curiosi e interessati invitiamo a contattarci nella modalità a te più comoda tra i seguenti canali:
modulo di partecipazione o richiesta di informazioni (compilazione da computer o smartphone)
e-mail: corsi@unitretrecastelli.it
Messenger: m.me/unitretrecastelli
Telefono: 071 925 7042
Siete pronti ad aprire gli occhi su un universo spesso sottovalutato?
L'associazione Unitre Trecastelli, con la preziosa collaborazione del GSA Senigallia rete cittadina difesa alberi, vi invitano a un viaggio affascinante nel cuore del mondo degli alberi. Prendendo spunto dalle illuminanti parole del botanico Stefano Mancuso, scopriremo insieme perché troppo spesso percepiamo le piante come un indistinto "verde", perdendo di vista il loro ruolo cruciale di vere protagoniste del nostro pianeta. Preparatevi a meravigliarvi dell'importanza vitale che rivestono per la nostra esistenza, dell'ossigeno che respiriamo al cibo che ci nutre, fino agli insostituibili servizi che offrono al nostro ecosistema.
Il nostro viaggio proseguirà addentrandosi nei rigogliosi boschi della nostra splendida Regione Marche. Insieme, esploreremo la loro complessa struttura, i dinamici processi che li animano e le fondamentali funzionalità che svolgono per l'ambiente.
Affronteremo anche temi cruciali come la gestione forestale, le tecniche più appropriate e le conseguenze, spesso sottovalutate, dell'abbandono colturale.
Questa lezione ci fornirà gli strumenti per comprendere appieno la ricchezza e la fragilità di questi preziosi scrigni di biodiversità.
Preparatevi a distinguere le mille sfumature del regno vegetale! In questa lezione, ci immergeremo nelle diverse categorie forestali, imparando a riconoscere alberi maestosi, arbusti tenaci e le affascinanti piante che popolano il sottobosco.
Per ogni categoria, scopriremo le caratteristiche distintive che le rendono uniche, aprendo i nostri occhi alla straordinaria varietà di forme e di vita che ci circonda.
Finalmente, l'attesa si fa ancora più dolce! Sabato 24 maggio, alle ore 16:00, ci immergeremo nella magia del bosco del Castello di Monterado.
Ad accompagnarci in questa straordinaria passeggiata saranno il dott. Andrea Ionna e dott. Giorgio Sagrati, esperti botanici dell'associazione GSA Senigallia.
Avremo l'opportunità di osservare da vicino la maestosità degli alberi secolari, di ascoltare i racconti silenziosi che custodiscono e di toccare con mano la storia di questo luogo incantato.
Sarà un'esperienza indimenticabile, un vero e proprio incontro ravvicinato con la bellezza e la saggezza della natura.
Prenotazione obbligatoria posti limitati, la Unitre Trecastelli declina ogni responsabilità per danni a persone e cose derivanti da un comportamento irresponsabile dei partecipanti prima, durante e dopo la passeggiata.
Dopo aver esplorato insieme la teoria in aula e la pratica nel bosco, questo ultimo incontro sarà dedicato a ripercorrere i momenti più significativi del nostro percorso.
Rivisiteremo gli argomenti trattati durante le lezioni, lasciando decantare le nuove conoscenze acquisite. Rievocando le emozioni della passeggiata a Monterado, consolideremo il nostro nuovo sguardo sul mondo degli alberi.
E per concludere in dolcezza questa avventura, per i partecipanti ci sarà una gustosa merenda, un'occasione per salutarci e ringraziarci a vicenda, portando con noi il profumo del bosco e la consapevolezza del valore inestimabile dei nostri amici alberi.
🚀 Destinazione: Radici Sagge! Ma i posti sono a numero chiuso. Prenota il tuo ora!
Scarica la domanda d'iscrizione se sei interessato ai nostri corsi e/o laboratori e non hai avuto modo di partecipare a uno dei nostri "Open Day" da consegnare compilata al primo incontro utile di frequenza, oppure allegandola alla posta elettronica (e-mail), al resto ci pensiamo noi.
Scarica la volantino corsi e laboratori che nel corso dell'anno organizzeremo e nei quali puoi dare la tua volontà di partecipazione sin da subito compilando senza impegno il modulo informativo.
La partecipazione alla prima serata del corso non comporta alcun impegno d'iscrizione all'associazione e che eventualmente, se di vostro interesse la formalizzerete dalla seconda serata di partecipazione al corso.